16:00Benvenuto e introduzione
E. Iervolino
16:15Efficacia e maneggevolezza negli RCT
A.Turco
16:30Efficacia e maneggevolezza della real word
M. R. Improta
16:45Differenza tra RCT e Real life: il ruolo di aderenza e persistenza
E. Caputo
17:00GLP1 e protezione del danno d'organo
M. R. Improta
17:15Workshop su esperienze personali: cosa ci aspettiamo dalla terapia con il GLP1?
Discussione
Moderatore: E. Iervolino
17:50Chat box
18:10Conclusioni
E. Iervolino
Secondo le più recenti fotografie sull' utilizzo dei farmaci anti diabetici in Italia, la percentuale di pazienti con DMT2 trattati con GLP1-RAS costituiscono, per l' anno 2018, il 3,9% sul totale della popolazione diabetica trattata (dati ARNO 2019).
Leggi tutto
Un dato in crescita rispetto agli anni precedenti ma che denota ancora un marcato sottoutilizzo della classe rispetto ai potenziali benefici in termini di protezione cardio-renale, considerando inoltre un 26% di pazienti ancora oggi in trattamento con sulfaniluree e glinidi. Molteplici sono i fattori che contribuiscono a rallentare la prescrizione dei farmaci innovativi, in parte legati al contest amministrativo/ economico /sanitario in cui il diabetologo opera, in parte legati ad un atteggiamento di inerzia del clinic stesso che a sua volta può essere imputato a ragioni cliniche e non.
Lo scopo di questo progetto è proprio volto ad analizzare le principali barriere che spesso ostacolano la scelta di un GLP1-RA come trattamento elettivo per il proprio paziente. Quale è il fondamento razionale di tali barriere? Quali sono gli ambiti su cui è possibile lavorare per superarle?
IN PRACTICE è un laboratorio nel quale un ristretto numero di partecipanti dovranno confrontarsi sulle aree di maggior discomfort correlate all’utilizzo dei GLP1 RA e attraverso l’approfondimento di ciascuna tematica, e a fronte di ciò che ci suggeriscono evidenze e linee guida, trovare le sinergie utili a migliorare l’appropriatezza della scelta terapeutica.