17:00-17:15Benvenuto e obiettivi del corso
Miranda C.
17:15-19:00Sharing time: esperienze di successo nell’utilizzo del GLP1-Ras
- Il paziente con fattori di rischio CV. Chat box & key messages
Salcuni A.
- Il paziente con malattia CV accertata. Chat box & key messages
Zanon M. S.
- Il paziente con insufficienza renale. Chat box & key messages
Michelli A.
- Il paziente anziano. Chat box & key messages
Altomari A.
- Aderenza & Persistenza. Chat box & key messages
Miranda C.
19:00-19:15Take home messages e saluti
Miranda C.
Gli agonisti recettoriali del GLP-1 rappresentano una tra le soluzioni più innovative per la cura del Diabete di Tipo 2 disponibili oggi sul mercato, dimostrando di agire, attraverso meccanismi complessi, non solo sui profili strettamente glicemici ma anche su importanti fattori di rischio quali il peso corporeo e la pressione arteriosa, nonché di ridurre il rischio di complicanze e la mortalità cardiovascolare nei pazienti con pregressi eventi e, recentemente, come dimostrato dalla molecola Dulaglutide, anche nel paziente ad alto rischio senza storia di malattia cardiovascolare.
Leggi tutto
Efficace e sicura, la classe dei GLP-1RAs comprende molecole con differenti caratteristiche, durata d’azione e sistemi di somministrazione, che possono orientare la scelta del diabetologo nella personalizzazione della terapia.
Nonostante gli evidenti vantaggi confermati dai trial clinici e la consapevolezza che l’uso diffuso di queste molecole potrebbe evitare ogni anno un numero considerevole di decessi, eventi ed ospedalizzazioni per cause cardiovascolari, gli agonisti del recettore del GLP-1 sono ancora largamente sottoutilizzati per un insieme di fattori legati in parte alle caratteristiche del paziente e in parte al contesto amministrativo-organizzativo, che sovente frenano o dirottano lo specialista nel suo intervento terapeutico.
Sharing experience in GLP-1 RAs Management vuole essere un’occasione di condivisione di best practices nell’utilizzo di questa classe di farmaci, proprio in quegli ambiti di complessità dove talvolta il clinico esita nella scelta terapeutica. Ripercorrendo il flusso decisionale, discutendo gli aspetti clinici e non clinici che hanno costituito nelle diverse situazioni un ostacolo all’utilizzo del GLP-1 RA, condividendo le modalità di superamento delle barriere e la soddisfazione per i risultati ottenuti, vogliamo offrire ai partecipanti uno stimolo a riesaminare la propria pratica clinica, ad individuare eventuali “scelte non fatte” e a riconsiderare la propria strategia terapeutica nell’ottica di garantire al paziente le cure più appropriate.