17:00-17:15Benvenuto e obiettivi del corso
Cosentino N.
Genovese S.
17:15-19:15Clinical practice & insights: l’approccio diagnostico terapeutico del DMT2 nei diversi momenti del continuum cardiovascolare
Experts: Cosentino N. e Genovese S.
- Il paziente con neodiagnosi di diabete in scarso controllo glicemico e dislipidemia
Cogni G.
- Il paziente con recente storia di diabete e sindrome metabolica
Donini D.
- Il paziente con aterosclerosi subclinica
Creanza A.
- Il paziente con cardiopatia ischemica e malattia coronarica stabile
Zarra E.
- Il paziente con SCA
Mastropasqua A.
- Il paziente con complicanze cerebrovascolari in lunga storia di diabete
Vilei V.
19:15-19:25Metformina ER e GLP1-RA once weekly: l’importanza dell’aderenza nel trattamento del paziente diabetico a rischio CV
Genovese S.
19:25-19:30Take home messages
Cosentino N.
Genovese S.
19:25-19:30Take home messages
Cosentino N.
Genovese S.
È ben noto come i pazienti con diabete di tipo 2 abbiano un rischio aumentato di morbidità e mortalità cardiovascolare; fino a poco tempo fa il DMT2 era universalmente riconosciuto come «equivalente di malattia coronarica» e doveva pertanto essere trattato in maniera intensiva.
Leggi tutto
Oggi il concetto di equivalente del rischio CV è cambiato, o meglio è stato reinterpretato in relazione alla grande eterogeneità del rischio cardiovascolare, rendendo fondamentale la stratificazione dei pazienti per un management appropriato e tailorizzato anche in virtù dell’armamentario farmacologico di cui il diabetologo dispone oggi. Ma «stratificare» e «tailorizzare» sono concetti che racchiudono in sé un’ampia gamma di azioni di tipo anamnestico, diagnostico e terapeutico, in parte ampiamente supportate dalle evidenze e dalle linee guide nazionali ed internazionali, in parte ancora prive di un consenso omogeneo all’interno della comunità scientifica.
Il presente progetto nasce da questa premessa e si sviluppa attraverso un viaggio nei diversi momenti del continuum cardiovascolare, focalizzando le aree maggiormente controverse nella gestione del paziente diabetico tipo 2 a rischio CV, le opportunità terapeutiche, dalla metformina al GLP1-RA, e il loro ruolo nel flusso decisionale.