Moderatori: Simoncini E. L., Pedersini R.
15:00-15:20Saluti e presentazione del corso
Berruti A.
Simoncini E. L.
15:20-16:00Evoluzione del trattamento del carcinoma mammario metastatico endocrinoresponsivo, HER2-
Criscitiello C.
16:00-16:20Abemaciclib in paziente giovane con con mBC HR+ HER2-ormonosensibile
Cosentini D.
16:20-16:40Ribociclib in paziente con con mBC HR+HER2-ormonosensibile
Arcanà C.
16:40-17:00Palbociclib associato ad ormonoterapia ed ormonoterapia esclusiva in paziente con mBC HR+ HER2-
Lucchini E.
17:00-17:30Efficacia degli inibitori di CDK4/6 in pazienti con mBC HR+ HER2- in diversi sottogruppi. Vi è ancora un ruolo per la solo ormonoterapia?
Amoroso V.
17:30-17:50I progressi nel trattamento del carcinoma mammario metastatico: il punto di vista delle pazienti
Ferrari M.
17:50-18:15Discussione, take home messages e chiusura dei lavori
In ambito di oncologia medica, uno dei recenti sviluppi nel paradigma del trattamento del carcinoma mammario metastatico riguarda il ruolo di nuove terapie mirate tra cui gli inibitori delle chinasi cicline dipendenti (CDK).
Leggi tutto
Questi farmaci hanno dimostrato in studi preclinici e clinici di essere efficaci nel trattamento del carcinoma mammario HR+/HER2- bloccando l’iperfosforilazione della proteina Rb, inducendo l’arresto del ciclo nella fase G1 e rappresentano il trattamento standard nel carcinoma della mammella metastatico. La formazione continua sull’uso ottimale delle molteplici opzioni terapeutiche oggi disponibili è fondamentale è passa da una precisa selezione delle pazienti e dall’attento monitoraggio degli eventi avversi, fondamentali per favorire l’aderenza terapeutica.
Questo ciclo di eventi ha lo scopo di permettere agli oncologi che lavorano nelle diverse unità operative del territorio bresciano un aggiornamento continuo su questa tematica attraverso presentazione da parte di esperti e discussione di casi clinici così da garantire il mantenimento delle conoscenze e delle performance professionali necessarie per un’assistenza di alta qualità alle pazienti con tumore mammario. Un altro obiettivo del corso è quello di creare lo spirito di gruppo e favorire lo sviluppo di una rete oncologica in cui si possano discutere casi clinici complessi, gli studi clinici con farmaci innovativi presenti sul territorio o nuove proposte/progetti di ricerca condivisi.